blog

Il piatto più amato al mondo è in gara: la Pizza è protagonista a Parma insieme ad Ecozema.

Dal 18 al 20 Aprile si svolgerà presso il Palaverdi di Parma, all’interno del Polo Fieristico, l’annuale Campionato Mondiale della Pizza, l’evento internazionale che riunisce oltre 770 pizzaioli e chef per una gara serrata con protagonista il piatto più amato al mondo.

Oggetto di ricerca e continua evoluzione, questo piatto si presenta nelle più diverse forme: dalla sempre amata Margherita, alla moderna versione Gourmet, in Teglia o in Pala. Ognuna di queste versioni sarà tema di gara, ma non mancheranno anche prove di velocità, in coppia o per creare la pizza più larga.

Anche quest’anno Ecozema sarà presente all’appuntamento, fornendo prodotti biodegradabili e compostabili certificati che contribuiranno ad abbattere l’impatto ambientale dell’evento. Il piatto triangolare, ad esempio, è perfetto per servire una sfiziosa pizza, sia ad un evento internazionale che durante una serata tra amici.

Appuntamento dunque da oggi fino a giovedì 20 Aprile in Viale delle Esposizioni 393/A a Parma per addetti al settore e non. Per maggiori info: https://campionatomondialedellapizza.it/

condividi
18/04/2023

Sport e sostenibilità: Ecozema official partner de La Ciaspolada 2023

Il 2022 sta per concludersi, ma il 2023 inizia subito alla grande con un classico e imperdibile appuntamento sportivo.

Sabato 7 gennaio infatti si svolgerà a Fondo, frazione di Borgo d’Anaunia in Val di Non, la 49^ edizione de La Ciaspolada: evento che, dal 1973, accoglie nella fiabesca valle trentina migliaia di persone pronte a partecipare come atleti, come amatori o come semplici spettatori alla corsa con le ciaspole.

Suddivisa in due sezioni, una agonistica dedicata agli atleti e una ludico motoria dedicata a chiunque abbia voglia di divertirsi sulla neve, La Ciaspolada si articola lungo un percorso di circa 7 km che si sviluppa su un itinerario pianeggiante o con lievi dislivelli.

Per partecipare a La Ciaspolada è necessario iscriversi. Le modalità d’iscrizione sono due: attraverso il modulo cartaceo da scaricare, stampare e compilare oppure mediante l’iscrizione online, cliccando QUI.

Come ogni anno, Ecozema è official partner dell’evento, fornendo le stoviglie biodegradabili e compostabili per i momenti di ristoro, al fine di ridurre l’impatto ambientale della manifestazione. Anche grazie a Ecozema, dunque, lo sport incontra la sostenibilità!

Appuntamento a sabato 7 gennaio 2023, ore 10:30, a Fondo (Borgo d’Anaunia) – Val di Non.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.ciaspolada.it

condividi
30/12/2022

Ecozema tra i partner del Progetto Lucensis

Ecozema ha aderito al Progetto Lucensis: iniziativa promossa dall’Arcidiocesi di Lucca e dal nostro partner Sisifo – Società benefit con il quale condividiamo la volontà di valorizzare percorsi di ecologia integrale atti a favorire la transizione ecologica.

Il progetto mira ad avviare percorsi concreti di abbattimento dell’impatto ambientale delle strutture e delle attività parrocchiali e diocesane.

Lucensis si caratterizza per l’approccio sistemico alla sostenibilità nella sua triplice declinazione ambientale, economica e sociale, a partire dalle CERS – Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali volte a contrastare la povertà energetica e a fronteggiare la crisi climatica.

A ciò si aggiunge la volontà di diffondere buone pratiche sostenibili mediante attività di informazione e di disseminazione per sensibilizzare le comunità all’adozione di stili di vita maggiormente sostenibili attraverso la gestione responsabile delle risorse a disposizione.

Ispirandosi all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco e alle riflessioni maturate in occasione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, durante la quale sono state indicate quattro piste di conversione ecologica (comunità energetiche, finanza responsabile, consumo responsabile, proposta dell’alleanza), Lucensis presenta come aree di intervento alcuni temi cardine presenti anche nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile stilata dall’ONU (solo per citarne alcuni: energia, acqua, educazione ambientale, economia e finanza).

Animata dagli stessi valori che contraddistinguono le altre realtà coinvolte, Ecozema si è inserita nella rete di partner del progetto per condividere la propria esperienza e contribuire, anche attraverso la fornitura di prodotti biodegradabili e compostabili certificati, a ridurre l’impronta ecologica durante gli eventi organizzati nell’ambito di Lucensis.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.lucensis.org

condividi
20/12/2022

Ecomondo 2022: anche Ecozema tra gli espositori alla Fiera di Rimini

Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile”. È questo il motto di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa che anche quest’anno, da martedì 8 a venerdì 11 novembre, animerà i padiglioni del Rimini Expo Centre.

Come per ogni edizione, Ecozema sarà presente con uno stand allestito all’interno dell’area Novamont, presso il Padiglione D1 – Stand 070, nel settore dedicato alla Bioeconomia Circolare.

In tale settore saranno presenti anche tutte le aziende che, come Ecozema, sviluppano o trasformano le bioplastiche per ottenere prodotti biodegradabili e compostabili certificati, impiegati in diversi ambiti tra cui il foodservice, la gestione della frazione organica e l’agricoltura.

Allo stand di Ecozema verranno esposte le applicazioni ideate, progettate e realizzate per i momenti di ristoro: dalle posate in Mater-Bi ai piatti in polpa di cellulosa, passando per i bicchieri in Ingeo™ P.L.A. e per molte altre soluzioni.

Stoviglie pratiche e resistenti che, terminato l’utilizzo, possono essere conferite nella frazione organica, come previsto dalla norma UNI EN 13432. Avviate agli impianti industriali di compostaggio, subiranno l’attività microbica degradandosi e trasformandosi in ottimo compost per le coltivazioni e per la rigenerazione del suolo.

Ti aspettiamo, dunque, alla Fiera di Rimini, dall’8 all’11 novembre, presso lo spazio espositivo di Ecozema: Padiglione D1 – Stand 070.

condividi
19/10/2022

Sport, gastronomia e sostenibilità per la Transberica 2022, con la partnership di Ecozema

Sabato 22 e domenica 23 ottobre si svolgerà la prima edizione della Transberica: iniziativa cicloturistica per scoprire le prelibatezze enogastronomiche e le bellezze naturalistico-culturali dei Colli Berici.

Obiettivo primario della manifestazione è unire sport e gastronomia, musica e socialità, benessere e salute, cultura e riscoperta del territorio. 

Questo primo appuntamento offrirà ai partecipanti l’opportunità di osservare i suggestivi colori autunnali dei Colli Berici. L’intento degli organizzatori è anche quello di ripetere l’esperienza durante le altre stagioni, con proposte turistiche volte a valorizzare le meraviglie del Vicentino.

Partendo da Piazza San Lorenzo a Vicenza, sono numerosi i percorsi che si articoleranno lungo i sentieri dei colli, tra strade bianche immerse nella natura, monumenti, ville e chiese di indubbio valore artistico.

Sabato 22 ottobre è la giornata dedicata ai percorsi per quelli che amano la bicicletta e sono più esperti, con la Direttissima di 75 km (1000+ mt) e la Panoramica di 120 km (2000+ mt). Lungo i tragitti ci saranno ristori che offriranno le prelibatezze tipiche della cucina vicentina, dalla sopressa al formaggio, dal bacalà alla polenta, fino ad arrivare al vino dei Colli Berici. 

Domenica 23 ottobre è il giorno della Culinaria: 45 km da affrontare con qualsiasi tipologia di bicicletta, al seguito di guide turistiche che racconteranno aneddoti storici, architettonici e culturali, terminando con un pranzo in una location d’eccellenza.

Ecozema è partner dell’evento, fornendo i prodotti biodegradabili e compostabili certificati per il foodservice e favorendo così la riduzione dell’impatto ambientale della manifestazione, per un’iniziativa all’insegna della sostenibilità.

Per maggiori informazioni e per conoscere dettagli e costi dell’iscrizione, clicca qui: https://www.labericagravel.it/ 

condividi
12/10/2022